827 utenti


Libri.itLUISELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Giovanna Cultrera, Lucia Margheriti e Maria Grazia Ciaccio - Cosa ci insegnano i terremoti?

Giovanna Cultrera, Lucia Margheriti e Maria Grazia Ciaccio - Cosa ci insegnano i terremoti? Quando il passato aiuta a scoprire il futuro
Giovanna Cultrera
Laureata in Fisica, è ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione Sismologia e Tettonofisica. Si occupa dello studio della sorgente sismica e della risposta sismica locale, con ricadute sulla pericolosità sismica. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca ed è autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
Lucia Margheriti
Sismologa presso ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Disperdersi, la soluzione innata per non soccombere

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e riproduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione “Geo&Geo” su RaiTre.

Daniela Billi - Esiste vita altrove? Un puzzle di cui abbiamo alcuni pezzi

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Silvano Tagliagambe - Lo spazio che siamo e viviamo: il paesaggio lingua madre

Professore Emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari, Pisa, Roma e Sassari. Collabora con Università spagnole e portoghesi. Dirige le collane Filosofia della scienza, Aracne e Didattica del progetto, Franco Angeli. Con Fabio Merlini ha pubblicato Catastrofi dell’immediatezza, ed. Rosenberg&Sellier, 2016.

Pierluigi Brustenghi: Pensiero computazionale e pensiero narrativo

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Fisica quantistica: da filosofia della natura a tecnologia per il futuro

Di nessuna ricerca scientifica, anche la più astratta in apparenza, si può escludere che abbia nel tempo un riflesso importante sull’economia e sulla produzione. Questo sosteneva Gustavo Colonnetti Linceo, presidente del CNR e padre costituente, riferendosi alla meccanica quantistica e alle sue leggi astratte, che di lì a poco avrebbero portato all’impressionante rivoluzione tecnologica del laser, dei transistor e dei semiconduttori. Partendo dall'ultimo premio Nobel per la fisica verrà sviluppato un percorso di scienza mostrando come questa, insieme alla ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - L'animale snaturato

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e ripr oduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione "Geo&Geo" su RaiTre.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - Dante, il big bang e le nuove colonne d’Ercole

Dante è un acuto osservatore della natura, dei fenomeni luminosi e di quelli astronomici. Cerca una spiegazione razionale a quel che vede avendo in grande considerazione le prove sperimentali. È in questo senso un precursore della scienza galileiana. La sua visione cosmologica può addirittura essere letta come anticipatrice di quella offerta dalla relatività generale di Einstein. E, attraverso l’episodio di Ulisse, Dante parla all’umanità di oggi che si appresta, quasi inconsapevolmente, ad attraversare nuove colonne d’Ercole.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Enrico Pozzi - Ibridi. Ovvero dilemmi della pelle e metamorfosi

Docente di Psicologia sociale in Italia e negli Usa e Psicoanalista SPI, si occupa della identità e delle trasformazioni di persone, gruppi e organizzazioni complesse. Ha scritto, tra l’altro, di suicidi collettivi, folie à plusieurs, pensiero paranoico, traditori, leadership carismatica, retoriche del caso clinico, feticismo, corpi del potere politico, pelle.